Quanti tentativi ha un atleta per eseguire un salto in alto con una corsa lunga?
Il salto in alto è una specialità sia maschile che femminile dell'atletica leggera in cui l'atleta deve superare con un salto un'asticella orizzontale messa a una certa altezza.
Il salto si può effettuare in qualsiasi modo, purché ci si stacchi da terra con un piede solo. La tecnica di salto più utilizzata è lo stile Fosbury, introdotta a partire dagli anni 1960 e resa celebre da Dick Fosbury, oro ai Giochi olimpici di Città del Messico 1968.
In gara, all'inizio l'asticella è messa a un'altezza relativamente modesta, poi viene alzata con incrementi di 2, 3 o 5 cm, o a volte di un cm nei tentativi di record. Ogni atleta può scegliere a che altezza entrare in gara. Una volta effettuato un salto a quella altezza, nessuno può entrare a una misura inferiore.
Nella maggior parte delle competizioni con tre salti consecutivi falliti, a qualsiasi altezza o combinazione di altezze, il saltatore è eliminato dalla competizione. La vittoria va al saltatore che supera la quota maggiore durante la finale.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO