Detta anche razza cornuta o manta gigante, la manta appartiene alla famiglia dei Mobulidi, i cosiddetti diavoli di mare, e vive nelle acque tropicali, calde e temperate di tutti gli oceani, lontano dalle coste ma pochi metri sotto la superficie. Il suo corpo, nero sul dorso e biancastro sul ventre, è rugoso e di dimensioni gigantesche: può raggiungere il peso di 1,5 tonnellate.

A differenza delle razze, alle quali assomiglia a prima vista, la manta ha gli occhi in posizione laterale e la bocca terminale e dotata di una dentatura ridotta o parzialmente assente; il suo nutrimento, d’altra parte, è costituito prevalentemente da plancton.

Ai lati della bocca si dipartono 2 strane pinne cefaliche, simili a grandi orecchie ritorte. La coda è lunga e sottile e, a differenza di quella di altri Raiformi, possiede un aculeo velenoso solo rudimentale. La manta è ovovivipara e le femmine, dopo una gestazione di circa un anno, partoriscono un solo piccolo. Nonostante la mole, la manta è innocua per l’uomo. Specie simile e appartenente alla stessa famiglia è il diavolo di mare (Mobula mobular), che vive esclusivamente nel Mar Mediterraneo.

Più informazioni: www.sapere.it