La balenottera azzurra (Balaenoptera musculus Linnaeus, 1758) è un mammifero marino appartenente al pavrordine dei Misticeti (le cosiddette «balene con i fanoni»). Con oltre 28 m di lunghezza e 160 t di peso, è, in termini di massa, il più grande animale conosciuto vissuto sulla Terra, escludendo le ipotetiche dimensioni di alcuni sauropodi giganti come il Maraapunisaurus.

Lungo e slanciato, il corpo della balenottera azzurra può assumere varie tonalità grigio-bluastre sul dorso, ma si fa più chiaro sul ventre. Ne esistono almeno tre sottospecie riconosciute B. m. musculus dell'Atlantico e del Pacifico settentrionale, B. m. intermedia dell'Oceano Australe e B. m. brevicauda (nota anche come balenottera azzurra pigmea) dell'Oceano Indiano e del Pacifico meridionale.

Alcuni considerano una sottospecie anche B. m. indica, anch'essa dell'oceano Indiano. Come quella degli altri Misticeti, anche la sua dieta consiste quasi esclusivamente dei piccoli crostacei noti come krill.

L'unico predatore naturale di questa specie è l'orca. In base alle ricerche svolte è stato scoperto che più del 25% delle balenottere adulte presenta cicatrici dovute agli attacchi delle orche. Il tasso di mortalità dovuto a questi attacchi, però, non è chiaro.

Più informazioni: it.wikipedia.org