Qual è l'unico Comune della Basilicata che si affaccia sul Mar Tirreno?
Maratea, Marathia in dialetto marateota, è un comune italiano di 4 622 abitanti della provincia di Potenza, unico comune della Basilicata ad affacciarsi sul Mar Tirreno, più precisamente sul golfo di Policastro.
Nel 2023 Maratea è stata inserita tra i Borghi più belli d'Italia.
Il territorio di Maratea si estende per poco meno di 68 km². Ha per confini indicativi a nord il comune di Sapri in Campania e Rivello, a sud quello di Tortora in Calabria, a est Trecchina e da dopo di essa il resto della provincia di Potenza e a ovest il mare.
La costa si stende per circa 32 km, variegata da insenature, grotte, scogli, secche e spiagge per lo più ciottolose. Grosso modo al centro della costiera si trova il porto. Lungo il tratto meridionale della costa si distingue invece la piccola isola di Santo Janni.
Numerose le grotte sparse nel territorio, a catasto ne risultano 132 tra marine e terrestri. Tra queste si segnala la Grotta di Marina con molte stalattiti e stalagmiti.
Il Cristo Redentore, alto circa 22 metri, è tra le statue più alte d'Italia, nonché il più famoso monumento di Maratea. Raffigura il Cristo Redentore, dopo la Resurrezione, in un'iconografia molto distante da quella tradizionale. In più, un particolare effetto ottico fa sì che osservandola da lontano pare guardare il mare, invece ha lo sguardo rivolto verso i monti della Lucania.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO