Il primo violino (in tedesco Konzertmeister, in inglese Leader o Concertmaster, in spagnolo concertino) è il violino di spalla della sezione dei violini primi di un'orchestra.

Il primo violino ha l'obbligo, di eseguire ogni parte per violino solo di un lavoro orchestrale. I requisiti di un primo violino possono essere l'esperienza, una buona lettura a prima vista e soprattutto la capacità di comprendere il direttore d'orchestra, facendo da tramite tra questi e l'orchestra stessa. Da ciò deriva la necessità della spalla di saper "guidare" l'orchestra. Il primo violino è il leader non solo della sezione degli archi, ma di tutta l'orchestra, subordinato solo al direttore.

Egli prende posto alla sinistra del direttore d'orchestra, vicino al pubblico, e prende decisioni in merito ai dettagli tecnici sull'esecuzione degli archi, come le arcate ed il "punto d'arco" da usare in determinati passaggi. Il primo violino ha anche l'incarico di intonare l'orchestra, chiedendo il "la" al primo oboe o, nel caso di un concerto per pianoforte o con l'organo, prendendolo dallo strumento in oggetto. Rappresentando l'orchestra, è deputato ad inchinarsi verso il pubblico e stringere la mano al direttore d'orchestra.

Più informazioni: it.wikipedia.org