Peppe Nappa è una maschera tipica di quale regione italiana?
In Sicilia la maschera per eccellenza è Peppe Nappa, della Commedia dell'arte, beffardo, pigro ma capace di insospettabili salti e danze acrobatiche se deve procurarsi quei cibi di cui è ghiotto. Varie città siciliane si contendono la sua nascita e la sua maschera è solennemente celebrata durante il carnevale di Sciacca. Il mini- carro di Beppe Nappa è il più amato dai saccensi e l'ultimo giorno di festeggiamenti viene bruciato. Un'analoga figura di servo sciocco è Pasquino, maschera del teatro dialettale siciliano, che fu interpretata dal noto attore Giovanni Grasso; il Pasquino siciliano non si deve confondere con l'omonimo romano. Va ricordato anche "U Scaccíuni", maschera tradizionale di Cattafi, di origine turca, con oltre 500 anni di storia.
Non tradizionale, perché ideata solo nel 2004, è la maschera ufficiale del Carnevale di Acquedolci, Doroteo, divertente e coraggioso, raffigurato assiso sul suo trono che è il castello del paese. Impugna il suo scettro di canna da zucchero con il quale difende il paese dalle avversità.
Esiste anche Giufà, i cui racconti buffi sono riportati anche dall'Etnologo Pitrè, noto studioso delle tradizioni siciliane.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO