La sineddoche (pronunciato sinèddoche, dal greco «συνεκδοχή» attraverso il latino «synecdŏche», in italiano «comprendere insieme») è un procedimento linguistico-espressivo, secondo la linguistica moderna, o una figura retorica, secondo la retorica classicistica.

Consiste nella sostituzione tra due termini in relazione quantitativa: la parte per il tutto o viceversa, il singolare per il plurale o viceversa, il genere per la specie o viceversa.

La sineddoche è una figura retorica simile alla metonimia e a volte risulta arduo distinguerle, però la metonimia si basa su una relazione di carattere qualitativo e non quantitativo tra i due termini.

Più informazioni: it.wikipedia.org