La locuzione latina Mero et mixto imperio fa riferimento a...?
Mero et mixto imperio (con mero e misto imperio) è una locuzione latina medievale che indicava la delegazione dell'esercizio di tutti i poteri – politico, amministrativo, fiscale, militare, giudiziario – a un feudatario. Si tratta della potestà, molto ambìta e spesso comprata, di esercitare il potere giudicante non solo nelle cause civili, ma anche in quelle penali.
Nell'Alto e Basso Medioevo fino all'abolizione del feudalesimo nel XIX secolo, il termine feudatario (detto anche signore) indicava genericamente il governatore di un feudo. Attualmente questa parola è in disuso. Il termine feudo è un prestito dal latino medievale feudum, feodum, che è un composto di origine basso-francone alla base di *fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’, affine al tedesco Vieh nel senso proprio di ‘bestiame, armento’. In seguito, il termine si ridusse ad indicare gli immobili e non incluse più il concetto di proprietà.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO