La faglia di Sant'Andrea costituisce il confine tra quali due placche?
La faglia di Sant'Andrea (in inglese, San Andreas Fault) è una faglia trascorrente con movimento destro che si estende per circa 1.200 km attraverso la California, tra la placca nordamericana e la placca pacifica, congiungendo il margine convergente di Cascadia (zona di subduzione della Cascadia) con il margine divergente del Golfo della California (dorsale del Pacifico orientale). È famosa per i devastanti terremoti che si sono verificati nelle sue immediate vicinanze.
Fu individuata per la prima volta nella California settentrionale nel 1895 da Andrew Lawson, professore di geologia dell'Università di Berkeley, che la chiamò così a partire da un piccolo lago, la Laguna de San Andreas, situato su una valle formata proprio dalla faglia a sud di San Francisco. Dopo il terremoto di San Francisco del 1906, Lawson scoprì inoltre che i danni peggiori la faglia li avrebbe fatti nella parte meridionale della California nei pressi di Los Angeles perché è proprio lì che ha accumulato il maggior grado di energia.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO