In quale citttà venivano organizzati i raduni del Partito nazionalsocialista in Germania?
l termine Raduno di Norimberga (in lingua tedesca Reichsparteitag, letteralmente «Giornata nazionale del partito») si riferisce ai congressi tenuti dal Partito nazionalsocialista in Germania dal 1923 al 1938. Dopo l'ascesa al potere di Adolf Hitler nel 1933 fu definitivamente stabilito di tenere i raduni a Norimberga con cadenza annuale e di trasformarli in imponenti manifestazioni propagandistiche circondate da imponenti elementi scenografici progettati dall'architetto Albert Speer in un'apposita area della città.
Dal 1927 in poi, e cioè fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, i raduni furono organizzati esclusivamente nella città di Norimberga che venne scelta per una serie di ragioni organizzative e di opportunità politica: era situata al centro del Reich e quindi facilmente raggiungibile. La piazza Luitpoldhain ben si prestava a contenere il sempre maggior numero di partecipanti al raduno ed inoltre l'evento poteva contare sull'efficiente organizzazione dei nazionalsocialisti locali guidati da Julius Streicher, Gauleiter della Franconia. Infine la locale polizia, diretta dal simpatizzante nazista Heinrich Gareis, ostacolò solo in minima parte lo svolgimento dei primi due raduni norimberghesi, prima dell'ascesa al potere di Hitler.
Norimberga venne scelta anche per l'elevato significato simbolico e politico che la ricollegava alla tradizione delle Diete imperiali ivi tenute durante il Sacro Romano Impero.
Più informazioni:
www.google.com
ANNUNCIO PUBBLICITARIO