"Il trattato dei Pirenei" del 1659 era un trattato tra la Francia e quale altro paese?
La pace dei Pirenei (in spagnolo: Tratado de los Pirineos, in francese: Traité des Pyrénées, in catalano: Tractat dels Pirineus) è un trattato stipulato il 7 novembre 1659 tra Francia e Spagna a chiusura della Guerra franco-spagnola. La pace fu sottoscritta dal generale spagnolo don Luis de Haro e dal cardinale Mazzarino, primo ministro di Francia.
La Spagna dovette cedere alla Francia parte delle Fiandre, dell'Artois, della provincia dell'Hainaut e del Lussemburgo, oltre ad accettare la definitiva acquisizione da parte francese della Catalogna del Nord (ad eccezione della città di Llívia), che includeva la città di Perpignano, e l'intera regione del Rossiglione (la prima già occupata dai francesi nel 1640 e la seconda nel 1652). La catena montuosa dei Pirenei divenne così la nuova frontiera che separava la Spagna dalla Francia. Inoltre l'isola dei Fagiani diventava un condominio franco-spagnolo.
Inoltre veniva stabilito un matrimonio che avrebbe dovuto consolidare l'unione fra le due corone: la figlia del re di Spagna Filippo IV, Maria Teresa (1638 –1683), fu promessa in sposa a Luigi XIV.
Tuttavia ciò comportava la rinuncia al trono di Spagna da parte di Maria Teresa, rinuncia che Maria Teresa fece in cambio della corresponsione di una dote particolarmente elevata da parte del regno di Spagna, di 500.000 scudi d'oro.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO