Il Paraceratherium (possibili sinonimi Indricotherium e Baluchitherium) è un genere estinto di mammiferi che comprendeva giganteschi rinoceronti privi di corno. Si tratta del più grande mammifero terrestre che sia mai apparso sulla Terra; viveva nelle pianure dell'Asia centrale tra i 30-20 milioni di anni fa, comparve nell'Oligocene superiore e si estinse nel Miocene.

È il più grande mammifero terrestre conosciuto, più grande di qualsiasi specie di elefante e di mammut. Dalla ricostruzione dei fossili si è constatato che poteva raggiungere un'altezza al garrese di 5,5 m e una lunghezza di 8 m. Vi sono differenti stime sul peso dell'animale, ma le più realistiche e più certe indicano un peso di circa 10 tonnellate, altre ritenute sovrastimate anche 20 tonnellate, praticamente quasi 4 volte il peso di un elefante africano attuale. Si sa con certezza che era privo di corna poiché il cranio è sprovvisto di protuberanze ossee sulle quali esse poggiano. L'animale possedeva un collo piuttosto lungo, una testa ovale il cui cranio era lungo 1,35 m e provvisto di due denti incisivi superiori simili a piccole zanne, quando sollevava il capo per cibarsi delle fronde degli alberi raggiungeva i 7,5 m di altezza, il pesante corpo poggiava su enormi arti colonnari indispensabili per sostenere il peso dell'animale.

Più informazioni: it.wikipedia.org