La tarantola golia (Theraphosa blondi) è il ragno più pesante al mondo; arriva a pesare fino a 170 g. È anche uno dei ragni più grandi dell'ordine Araneae, nel gruppo delle tarantole: il maschio arriva a misurare 20 cm e la femmina 30 cm. Il maschio è generalmente più snello della femmina. Quando nascono misurano circa 2 cm. Generalmente vivono 15 anni, ma alcuni esemplari possono arrivare a 25 anni.

È una specie velenosa, ma non letale per l'uomo. La reazione del veleno provocata dai morsi è inferiore a quello della puntura di una vespa anche se può variare a seconda dei soggetti colpiti. È una specie aggressiva e territoriale.

Si nutre di invertebrati e insetti come grilli, scarafaggi e ragni più piccoli o di specie diverse. Occasionalmente può nutrirsi anche di piccoli topi o piccoli uccelli. Vive principalmente nella foresta amazzonica, nelle zone del Suriname, Venezuela, Guyana francese e Brasile dove, insieme alla scolopendra, è tra i flagelli delle popolazioni locali. Tra le "armi" ricordiamo il morso velenoso che però non è tra i più letali e i peli urticanti che disperde nell'aria. Questi peli sono tra i più pericolosi in tutta la famiglia dei Theraphosidae. Quando è disturbata, può produrre un rumore sibilante piuttosto forte sfregando insieme le setole sulle sue zampe . Date le grandi dimensioni e il notevole peso questo ragno presenta grandi difficoltà a salire sugli alberi e generalmente vive a terra.

Più informazioni: it.wikipedia.org