Dīvĭdĕ et ĭmpĕrā (pronuncia dìvide et ìmpera; letteralmente «dividi e comanda») è una locuzione latina secondo cui il migliore espediente di una tirannide o di un'autorità qualsiasi per controllare e governare un popolo è dividerlo, provocando rivalità e fomentando discordie.

Il motto, sebbene di origine incerta, fu attribuito a Luigi XI di Francia, che lo declinava ripetendo: diviser pour régner, e ripreso nel XIX secolo con riferimento alle strategie politiche perseguite dalla Casa d'Asburgo nei suoi possedimenti. Prima ancora pare essere stato usato, non in latino, da Filippo il Macedone.

Esplicitato per la prima volta per descrivere una tecnica socio-politica romana, questa locuzione può essere utilizzata in tutti gli ambiti in cui per ottenere il risultato in primo luogo è necessario o vantaggioso spezzare o dividere ciò che si oppone alla soluzione, ovvero un determinato problema iniziale.

Più informazioni: it.wikipedia.org