Il bacio di Giuda è un episodio raccontato dai vangeli sinottici, dove Giuda Iscariota identifica Gesù con un bacio allo scopo di permettere il suo arresto da parte delle guardie inviate dai capi dei sacerdoti ebrei. L'episodio è stato raffigurato in diverse opere d’arte.

Come modo di dire, indica una falsa manifestazione di amicizia o di affetto da parte di chi trama un danno o un tradimento.

L'episodio è stato rappresentato in diverse opere di pittura e scultura:

Bacio di Giuda, affresco di Giotto;

Albero della Vita, dipinto di Pacino di Buonaguida: il bacio di Giuda è rappresentato nel quinto ramo;

Bacio di Giuda, affresco del Beato Angelico;

Cattura di Cristo, di Caravaggio;

Bacio di Giuda, scultura lignea di Giuseppe Runggaldier.

Più informazioni: it.wikipedia.org