Cosa fa una femmina di pinguino imperatore se perde la propria covata?
Il pinguino imperatore ( Aptenodytes forsteri ) è il più alto e più pesante di tutti i viventi pinguino specie ed è endemica per l'Antartide.
Il pinguino imperatore è noto per il ciclo vitale ben regolato, con gli adulti che ripetono ogni anno lo stesso rituale per riprodursi e allevare i propri piccoli. È la sola specie di pinguino che si riproduce nel corso dell'inverno antartico.
Le femmine depongono un unico uovo, poi lasciano al maschio il compito della cova e tornano verso il mare in cerca di nutrimento. Successivamente, le femmine torneranno alla colonia, e allora saranno i maschi a dirigersi verso il mare, mentre le femmine rimangono insieme al pulcino. I genitori continueranno a fare la spola per l'approvvigionamento.
Una percentuale consistente della mortalità dei pulcini è imputabile alla scarsa cura durante la cova. Il genitore rimasto ad occuparsi dell'uovo può smarrirlo, talvolta nel corso di conflitti o di scontri, o smettere di covarlo. Questo tipo di perdita raggiunge un massimo nel mese di maggio, subito dopo la deposizione, e i pinguini che hanno ancora il loro uovo in giugno sono generalmente quelli più esperti. Da allora in poi, il pulcino è soggetto a condizioni climatiche molto dure, che portano talvolta alla sua morte, ma può anche soffrire di malnutrizione nel caso il genitore partito per alimentarsi tardi a tornare dal suo viaggio in mare. Quando la madre perde la sua covata, cerca di rapire dei pulcini incustoditi.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO