Cos'è l'eliopausa?
L'eliosfera è quella regione dello spazio delimitata dall'eliopausa nella quale la densità del vento solare è maggiore di quella della materia interstellare; in pratica è una gigantesca bolla magnetica che contiene il Sistema solare, il campo magnetico solare e il vento solare. Assorbe i raggi cosmici e, a causa dell'impatto con queste forti radiazioni provenienti dall'esterno, non ha la forma di una sfera perfetta ma è caratterizzata da una superficie irregolare di dimensioni variabili a seconda del ciclo solare.
Per mancanza di dati precisi non si è riusciti ancora a stabilire la reale estensione dell'eliosfera; probabilmente, si sviluppa fino ad un minimo di 100 UA dal Sole. La parte interna dell'eliosfera viene oggi studiata dalla sonda Ulysses, mentre si analizzano i dati trasmessi dalle Pioneer 10 e 11 e Voyager 1 e 2, che sono riuscite a spingersi oltre l'orbita di Plutone e ad inoltrarsi nello spazio profondo, per valutarne l'estensione e le proprietà nella zona più esterna.
Da giugno 2011 si suppone che l'eliosfera sia piena di 'bolle magnetiche' (ognuna larga circa 1 UA), che creano la "zona schiumosa". Questa teoria spiega le rilevazioni effettuate delle due sonde Voyager.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO