Per verlan si intende una particolare forma di linguaggio gergale usata in Francia. È caratterizzata da parole nuove ottenute soprattutto mediante inversione sillabica.

La stessa parola "verlan" (veʀ'lɑ̃) è in codice: significa à l'envers (a lɑ̃'vɛʀ), ossia "al contrario".

L'epoca in cui è nato il linguaggio è ancora oggetto di controversie, ma si sa che risale al secondo dopoguerra.

A dispetto di una formazione scolastica insufficiente e di un uso non standard della lingua, i parlanti del Verlan hanno prodotto un ricco repertorio lessicale. Il passaggio dalla lingua ufficiale al verlan avviene come detto tramite procedimenti di inversione delle sillabe, ma non solo. Tra gli altri procedimenti di manipolazione della parola originale si ricordano i seguenti:

Cambiamento dell'ultima vocale;

Inversione delle sillabe;

Troncamento ed elisione nell'ultima vocale del neologismo formato.

Più informazioni: it.wikipedia.org