Come si chiama un'ipotesi verificata?
Un'ipotesi (dal greco antico ὑπόθεσις hypothesis, composto da hypo, "sotto" e thesis, "posizione", ovvero supposizione) è la premessa sottesa ad un ragionamento o a una dimostrazione.
In origine, il significato della parola indicava un metodo matematico capace di semplificare i calcoli, o un'idea plausibile ma non necessariamente vera. Con questo significato il Cardinal Bellarmino usò la parola quando avvertì Galileo Galilei di non trattare il movimento della Terra come reale, ma di assumere il sistema copernicano solo come ipotesi.
Il termine teoria (dal greco θεωρέω theoréo "guardo, osservo", composto da θέα thèa, "spettacolo" e ὁράω horào, "vedo") indica, nel linguaggio comune, un'idea nata in base ad una qualche ipotesi, congettura, speculazione o supposizione, anche astratte rispetto alla realtà.
La stessa etimologia si trova nel termine teoresi anch'esso col significato di opposto alla prassi, ma mentre la teoria può prevedere o auspicare un'applicazione pratica, la teoresi la esclude a priori.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO