Come si chiama la parte maschile di un fiore?
Gli stami costituiscono l'androceo (parte fertile maschile) del fiore delle Angiosperme e possono essere liberi o riuniti in gruppi. Sono inseriti nel ricettacolo.
Uno stame è composto dal filamento col quale esso si inserisce sul supporto e dall'antera formata a sua volta dalle logge dove maturano i granuli pollinici.
Gli stami possono essere liberi o saldati per i filamenti:
quando formano un solo gruppo gli stami sono detti monadelfi e tutti i filamenti sono saldati a formare una specie di tubo
se gli stami formano due gruppi sono detti diadelfi
se si formano molti gruppi di stami sono detti poliadelfi.
Più informazioni:
it.wikipedia.org