Nel Veneto a Venezia, con il suo storico carnevale, noto a livello internazionale, ha maschere celebri, provenienti dalla Commedia dell'arte: Pantalone, sua figlia Rosaura e la furba servetta Colombina; Arlecchino e Brighella, pur provenienti da Bergamo, hanno anche cittadinanza veneziana perché secondo la tradizione lavoravano come servi nel capoluogo veneto. La bauta è l'antica maschera facciale che garantisce l'anonimato ai partecipanti al carnevale di Venezia.

Tipiche del Carnevale di Verona sono invece Fracanapa, Mastro Sogar e Papà del Gnoco.

Nelle Alpi venete sono diffuse maschere tipiche dei carnevali alpini: la Zinghenésta (che indica anche la festa stessa), il matazin (o matacinc o matel), il lakè, il roncer, il puster, i pajazi, i ber, gli spazzacamini, i brutti e i belli. Di Sappada è il Ròllate.

Più informazioni: it.wikipedia.org