Chi ha inventato la sgranatrice di cotone?
La sgranatrice di cotone (in inglese cotton gin, gin abbreviazione di engine motore: macchina per il cotone) è un dispositivo che serve per separare rapidamente le fibre della pianta di cotone dal resto della pianta (fusti, bacche che contengono i semi, talvolta appiccicosi). Questo lavoro in passato veniva fatto a mano.
Il procedimento tecnicamente in italiano si definisce sgranatura. L'operazione di sgranare il cotone si chiama "ginnare" e "ginnatrice" è un sinonimo in italiano della stessa macchina.
La macchina separa la fibra dal resto (semi, capsule, residui di fusti). La fibra viene poi divisa a seconda della lunghezza. Le fibre più lunghe sono usate nell'industria tessile. Quelle più corte (dette linters) hanno vari possibili utilizzi:
come imbottiture, isolante termico e acustico
nella produzione di cotoni idrofili, ovatte
nella produzione del fulmicotone (nitrocellulosa)
Lo strumento meccanico, in alcune zone, prendeva l'energia per funzionare da sistemi ad acqua. La moderna sgranatrice è stata realizzata dall'inventore statunitense Eli Whitney nel 1793 per meccanizzare la pulizia della fibra di cotone. L'invenzione fu brevettata il 14 marzo 1794.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO