Sul bel Danubio blu (An der schönen blauen Donau) op. 314, è un valzer di Johann Strauss II, riconosciuto a livello mondiale come il valzer più celebre scritto dal compositore e come uno fra i più famosi brani di musica classica di tutti i tempi.

Agli inizi del mese di luglio del 1865, Johann Strauss, appena tornato a Vienna dopo un periodo di riposo, ricevette una lettera da parte del prestigioso Wiener Männergesang-Verein (Associazione corale maschile di Vienna) che lo invitava a partecipare alla loro Sommer-Liedertafel (Festival estivo di canto) chiedendogli di comporre per l'occasione un nuovo valzer.

Durante l'estate e l'autunno del 1866, Johann Strauss cominciò la composizione del suo primo valzer corale, che sarebbe poi diventato celebre in tutto il mondo con il titolo di An der schönen blauen Donau.

Soltanto poco prima della prima rappresentazione si decise di arricchire il nuovo valzer con un accompagnamento orchestrale, e Strauss vi aggiunse la celebre introduzione con il tremolo dei violini, oggi nota in tutto il mondo. I circa 130 componenti della Wiener Männergesang-Verein vennero diretti dal loro maestro di coro Rudolf Weinwurm, e vennero accompagnati dall'orchestra del 42º Reggimento di Fanteria del re Giorgio V di Hannover.

Nonostante l'eccessiva durata della serata (5 ore nel caldo soffocante An der schönen blauen Donau (sesto punto di nove nel programma) venne applaudito ripetutamente con grande entusiasmo del pubblico.

Più informazioni: www.google.com