Chi erano Tizio, Caio e Sempronio?
Il terzetto Tizio, Caio e Sempronio fanno la loro comparsa per la prima volta nelle opere del giurista e glossatore medievale italiano Irnerio, vissuto tra l’XI e il XII secolo. Ma perchè questi nomi? Perchè erano quelli più in uso nei manuali di diritto dell’epoca e con il tempo sono entrati a far parte dell’uso comune. Ad oggi il sodalizio di questi tre nomi è ormai consolidato da secoli. Pare che derivino da quelli di tre famosi politici romani vissuti nel II secolo a.C., più precisamente: Tizio corrisponderebbe a Tiberio Gracco, Caio a Gaio Gracco e Sempronio a Sempronio Gracco. Hanno tutti ricoperto il ruolo di tribuno della plebe, prima magistratura plebea a Roma.
Curiosità: espressioni simili a Tizio, Caio e Sempronio in altre lingue sono: Tom, Dick ed Harry per gli inglesi, Pierre, Paul e Jacques per i francesi, Hinz e Kunz per i tedeschi, Fulano, Zutano, Mengano e Perengano per gli spagnoli, Ivanov, Petrov e Sidorov per i russi, Andersson, Pettersson e Lundström per gli svedesi, Fulano, Beltrano e Sicrano per i portoghesi.
Più informazioni:
www.supereva.it
ANNUNCIO PUBBLICITARIO