Gerardo Mercatore, in olandese Gerhard Kremer, latinizzato in Gerardus Mercator (Rupelmonde, 5 marzo 1512 – Duisburg, 2 dicembre 1594), è stato un matematico, astronomo e cartografo fiammingo.

È celebre per i suoi studi nella cartografia e per aver inventato un sistema di proiezione cartografica detta "proiezione di Mercatore".

A Lovanio, grazie alla frequentazione di Gemma Frisio e di Gaspard van der Heyden (o Gaspar à Myrica), orafo e incisore, Mercatore specializzò le proprie conoscenze in diversi ambiti, quali geografia, astronomia, cartografia e nei rilevamenti agrimensori; divenne costruttore di strumenti in ottone per l'astronomia e per l'agrimensura e si dedicò all'incisione su ottone e rame e alla calligrafia con scrittura corsiva. Tra il 1535 e il 1537 realizzò le incisioni in rame per il globo terrestre e di quello celeste realizzati da Gemma Frisio e stampati da van der Heyden; nelle incisioni Mercatore utilizzò il carattere corsivo, scelta che influenzerà i cartografi successivi.

Nel 1569 Mercatore pubblicò una carta del globo terrestre con una nuova proiezione, sottolineandone fin dal titolo l'utilità per la navigazione: Nova et aucta orbis terrae descriptio ad usum navigantium emendata accomodata. Tramite la proiezione introdotta da Mercatore, infatti, si ottiene una mappa conforme che mantiene gli angoli del globo terrestre, ideale per la navigazione tramite bussola.

Più informazioni: it.wikipedia.org