Chi era John Bardeen?
John Bardeen (Madison, 23 maggio 1908 – Boston, 30 gennaio 1991) è stato un fisico e ingegnere elettrotecnico statunitense.
È l'unico ad aver vinto due premi Nobel in Fisica, nel 1956 per il transistor, assieme a William Bradford Shockley e Walter Brattain, e nel 1972 per la teoria fondamentale della superconduttività ordinaria assieme a Leon Neil Cooper e John Robert Schrieffer, nota anche come teoria BCS.
Bardeen ricevette il Bachelor e la Laurea in Ingegneria elettrica dalla stessa Università nel 1928. Bardeen seguì sia i corsi di matematica che di fisica, finendo con lo scrivere la sua tesi in fisica matematica su un problema di fisica dei solidi con il premio Nobel Eugene Wigner.
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale, Bardeen cercò di rientrare nell'accademia, ma l'Università del Minnesota non comprese l'importanza delle ricerche sui semiconduttori. Bardeen decise quindi di accettare l'offerta dei Bell Labs nel 1945. Qui condusse ricerche fondamentali che culminarono con lo sviluppo dei transistor, (1947).
Non molti anni dopo, Bardeen decise di tornare all'Accademia, presso l'Università dell'Illinois, a Urbana, dove rimase a lungo. Qui partecipò allo sviluppo della teoria BCS, che gli valse il secondo premio Nobel, ed ebbe tra i suoi studenti Nick Holonyak Jr., che di lì a pochi anni mise a punto il primo LED della storia.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO