Giuseppe Ferruccio Maria Montesano (Potenza, 4 ottobre 1868 – Roma, 9 agosto 1961) è stato uno psicologo, psichiatra e accademico italiano; può essere considerato uno dei fondatori della psicologia e della neuropsichiatria infantile italiana.

Dal 1898 al 1923 fu primario nel manicomio di Santa Maria della Pietà e con Clodomiro Bonfigli, che ne era il direttore, presentò alla Camera dei Deputati un disegno di legge sulla questione dell'assistenza dei deficienti. Nel 1898 fu tra i fondatori della Lega nazionale per la protezione dei deficienti.

Con Bonfigli e con Maria Montessori, e con l'aiuto dell'allora ministro della pubblica istruzione, Baccelli, contribuì alla creazione dapprima di un comitato (1898) che divenne quindi (1901) la Lega nazionale per la protezione del fanciullo, di cui Bonfigli fu presidente, lui stesso segretario e la Montessori assistente. Con Maria Montessori ebbe un lungo sodalizio professionale e affettivo, da cui nel 1898 nacque un figlio di nome Mario.

Con altri docenti universitari, creò nel 1900 la Scuola magistrale ortofrenica di Roma, per la preparazione degli insegnanti all'educazione ed all'istruzione nei minorati psichici nell'età evolutiva: fu il direttore della scuola fin dalla sua fondazione, avvalendosi dell'aiuto di Maria Montesano Levi della Vida, sua cognata.

Nel 1901 creò ancora l'Istituto medico-pedagogico del quale fu direttore dal 1904.

Più informazioni: it.wikipedia.org