Chi era Giovanni di Trastámara?
Giovanni Enriquez di Castiglia, o Giovanni di Trastámara, Juan in spagnolo e in asturiano, Chuan in aragonese, Joanes in basco, João in portoghese, Xoán in galiziano, Joan, in catalano, Jean in francese, John in inglese, Johann in tedesco e Johan in fiammingo (Épila, 24 agosto 1358 – Alcalá de Henares, 9 ottobre 1390), è stato re di Castiglia e León dal 1379 al 1390, secondo monarca della casa dei Trastámara a sedere sul trono di Castiglia e León.
Nel 1379, alla morte del padre, Giovanni gli subentrò sul trono di Castiglia come Giovanni I e fu incoronato a Burgos, nel monastero di Santa María la Real de Las Huelgas, il 25 luglio 1379.
In quel periodo Giovanni doveva pronunciarsi sul grande scisma, aperto dalla doppia elezione del papa Urbano IV e dell'antipapa Clemente VII, entrambi eletti nel corso del 1378. Benché la Francia si fosse pronunciata per Clemente nel novembre del 1378, la Castiglia, sua alleata, era ancora neutrale. Nel maggio del 1380 Giovanni inviò un'ambasceria ad Avignone, Roma e Napoli per ascoltare tutte le testimonianze dei cardinali presenti all'elezione di Urbano IV; i risultati dell'inchiesta furono noti in novembre in un'assemblea ecclesiastica a Medina del Campo.
Il 19 maggio del 1381 fu annunciato il sostegno a Clemente VII.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO