Chi era Erone di Alessandria?
Erone di Alessandria, chiamato anche Erone il Vecchio (in greco antico: Ἥρων ὁ Ἀλεξανδρεύς, Hérōn ho Alexandréus; I secolo d.C.? – ...),, è stato un matematico, ingegnere e inventore alessandrino, che realizzò l'eolipila e molti altri congegni meccanici. La sua collocazione cronologica non è sicura e oscilla fra il I secolo e il III secolo.
Al suo ingegno si devono l'invenzione della dioptra, dell'odometro, del paranco a fune e della gru a bandiera. Formulò le leggi della riflessione e la formula che esprime l'area di un triangolo in funzione dei suoi lati e del semiperimetro.
Fu inoltre autore di diversi scritti di geometria, fra i quali "Le misure", in tre libri, ed il "Commento agli Elementi" di Euclide e due libri di "Pneumatica", in cui si descrivono numerose applicazioni della pressione. Tra queste, una in particolare, la Macchina di Erone, che serviva ad aprire e chiudere automaticamente le porte di un tempio (una versione tardo ellenistica delle moderne porte automatiche).
Fu sempre Erone ad inventare il tasto per strumenti a corda: egli sostituì il pizzicato con la percussione di una corda musicale, controllata da un tasto che solleva un martelletto da una posizione di riposo in basso verso l'alto a colpire la corda.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO