Chi era Eratostene di Cirene?
Eratòstene di Cirene (Cirene, 276 a.C. circa – Alessandria d'Egitto, 194 a.C. circa) è stato un matematico, astronomo, geografo, poeta, filologo e filosofo greco antico.
Tra i risultati astronomici conosciamo la misura dell'inclinazione dell'eclittica, effettuata con un piccolo errore, e la compilazione di un catalogo di 675 stelle, andato perduto. Intorno al 255 a.C. avrebbe inventato la sfera armillare, strumento che consente la rappresentazione della sfera celeste e la descrizione del moto delle stelle intorno alla Terra. Sulle sue misure delle distanze tra Terra e Luna e tra Terra e Sole abbiamo solo una notizia confusa, trasmessa da Eusebio di Cesarea.
Tra i risultati matematici di Eratostene, quello più noto è, in campo aritmetico, il crivello di Eratostene, un metodo per individuare i numeri primi: «Il procedimento consiste nel cancellare dalla serie dei numeri dispari i multipli di 3, 5, 7, ...; i numeri dispari che rimangono sono evidentemente divisibili solo per sé stessi e l'unità, cioè primi».
Un'altra sua invenzione è quella del mesolabio, riportata in dettaglio da Eutocio di Ascalona, uno strumento meccanico con il quale si possono calcolare due medi proporzionali da inserire tra due segmenti assegnati, o, equivalentemente, estrarre una radice cubica. Infine, Pappo di Alessandria riferisce che Eratostene scrisse anche un'opera matematica intitolata alle medie proporzionali (Περὶ μεσοτήτων).
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO