Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una religione.

Il termine è utilizzato prevalentemente per riferirsi ai membri del clero della Chiesa cattolica. Sono chierici della Chiesa cattolica i diaconi, i preti e i vescovi.

Fino al 1972, era chierico l'uomo al quale era stato amministrato il sacro rito della tonsura, anche se non aveva ancora ricevuto alcun ordine, maggiore o anche minore.

Per questo motivo anche la parte rasata del capo con cui si significava questa distinzione rispetto al resto del popolo veniva chiamata in alcune regioni d'Italia "chierica".

Nel Medioevo il chierico veniva giudicato in caso di reati da uno specifico tribunale ecclesiastico in base al privilegium fori.

Ampliando ulteriormente il termine, dopo il Concilio di Trento si diffuse l'abitudine di chiamare chierici tutti i seminaristi, compresi quelli che non avevano neppure ricevuto la tonsura e che spesso erano ancora bambini.

Dall'entrata in vigore (l° gennaio 1973) del motu proprio Ministeria quaedam del 15 agosto 1972, si diventa chierici con l'ordinazione diaconale senza altro rito particolare.

Più informazioni: it.wikipedia.org