La prima macchina a vapore fu costruita da Erone di Alessandria nel primo secolo dopo Cristo, non per trainare un mezzo di trasporto, ma per muovere una curiosa sfera. Soltanto nel 17. secolo fu sviluppato una macchina a vapore per scopo utilitario.

Nell’ 11 d.C. il senato romano proibì alle donne nate libere sotto ai vent' anni di partecipare ai giochi nell’arena. Questa legge e diverse citazioni di storici romani prova che nella Roma antica c'erano delle gladiatrici. Come gli uomini, le donne scelsero il combattimento in arena per diventare famose e per avere ricche ricompense. Non era un'attività rispettata dalla società, ma le gladiatrici avevano così molto più libertà delle altre donne.

I centri fitness della Roma antica erano le terme con palestre, piscine calde, tiepide e fredde, massaggiatori, punti di ristoro e biblioteche.

Le gru destinate al sollevamento e spostamento di carichi pesanti venivano usate dai romani soprattutto nella costruzione di ponti o acquedotti e per scaricare le navi. Erano costruite in legno e trainate da buoi. La forza di leva veniva creata da due grandi cilindri mossi da uomini che camminavano all' interno.

Più informazioni: www.treccani.it