La locuzione latina Beati monoculi in terra caecorum (pronuncia: beàti monòculi in tèrra cecòrum) letteralmente significa: "Beati i monòcoli nel paese dei ciechi". Per "monòcolo" si può intendere sia "chi ha un occhio solo" sia, e forse meglio, "chi ci vede da un occhio solo (chi è cieco da un occhio)".

Lo stesso concetto è espresso dall'adagio di Erasmo da Rotterdam Inter caecos regnat strabus (tra i ciechi regna l'orbo), riportato anche nella forma In regione caecorum rex est luscus (nel paese dei ciechi l'orbo è il re), ovvero In terra caecorum monoculus rex (nella terra dei ciechi, il monocolo è re).

Più informazioni: it.wikipedia.org