Il termine candaulesimo deriva da una storia narrata da Erodoto che vede protagonista Candaule, re di Lidia, ultimo della dinastia eraclide, che regnò dal 733 al 716 a.C.

L'episodio, in particolare, riguarda i motivi che hanno portato all'uccisione di Candaule e al passaggio alla dinastia mermnade.

Secondo la narrazione di Erodoto, ovvero quella più antica, la regina, moglie di Candaule, fece uccidere il marito dalla guardia Gige, dopo che quest'ultimo (istigato dal re) l'aveva vista nuda.

All'epoca essere visti nudi da estranei era un abominio, un oltraggio alla propria persona, una vergogna tremenda.

Da questa storia, molto probabilmente mitologica (anche se qualcuno la considera storica), deriva il termine "candaulesimo": proprio dal re Candaule che portò la sua guardia Gige a fare il voyeur con la moglie.

Candaulesimo, infatti, è quella fantasia o pratica sessuale per cui si desidera che altri vedano il proprio partner senza vestiti.

Più informazioni: it.m.wikipedia.org