Rubella è il termine medico di quale condizione?
Con il termine rosolia si identifica una malattia infettiva, ad origine virale dovuta al Rubella virus. È esantematica, maculopapulosa, acuta e contagiosa. Insieme al morbillo, varicella, pertosse, parotite, è una delle infezioni più comuni che insorgono in età pediatrica.
Tale malattia esantematica può anche colpire donne gravide e, a seconda del mese di gestazione, la permanenza del virus nell'ospite può comportare effetti teratogeni per il feto.
Al 2018 l'unico ospite conosciuto per il virus Rubella rimane l'uomo.
Esistono due modalità di contagio:
- Trasmissione orizzontale: il virus può trasmettersi per via aerea, attraverso goccioline di saliva (emesse con starnuti o colpi di tosse); per contatto diretto (mediante interazione con il soggetto malato) o indiretto (tramite contatto con oggetti contaminati);
- Trasmissione verticale: dalla donna gravida infetta (non immunizzata) al feto, per mezzo della placenta. La trasmissione verticale non è sempre certa e avviene nel 90% dei casi.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO