Quante tessere ci sono nel gioco del Mahjong?
Il Mah Jong, scritto talvolta anche mahjong, májiàng, ma-chiang e secondo altre trascrizioni simili, è un gioco da tavolo per quattro giocatori, nato in Cina probabilmente nel XIX secolo, e oggi molto diffuso anche nel resto del mondo, soprattutto Stati Uniti e Giappone.
In Italia è giocato soprattutto a Ravenna e nella provincia, ma sta prendendo piede anche a Milano, Firenze, Venezia, Udine, Bologna e altri luoghi. Il nome significa "uccello di canapa" o "sparviero di canapa".
Si tratta di un gioco di combinazioni (coppie, tris e scale), che presenta alcune analogie con giochi di carte occidentali, come ramino o scala quaranta. Scopo del gioco è, per ogni giocatore, creare combinazioni con tutte le proprie tessere: il primo che ci riesce vince. Si contano poi i punti (il vincitore ha un punteggio maggiorato) e alla fine vince chi ha fatto più punti (non chi ha vinto più mani).
La composizione dell'insieme di tessere utilizzate, e le regole di attribuzione dei punti, variano leggermente a seconda della regione. I concetti fondamentali del gioco rimangono sostanzialmente gli stessi in tutte le varianti; le differenze più notevoli si rilevano tra i Mah Jong asiatici e il cosiddetto Mah Jong americano, generalmente scritto mahjongg.
In Europa Mah Jong si gioca normalmente con 144 tessere; esistono versioni americane e giapponesi che dispongono di un numero maggiore di tessere.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO