Risultano esistenti solo quattro copie della carta originale del 1215, custodite nella British Library e nelle cattedrali di Lincoln e Salisbury. Esistono anche alcuni documenti successivi, di proprietà pubblica e privata, comprese le copie del 1297, presenti negli Stati Uniti e in Australia. Le carte originali vennero redatte su fogli di pergamena con penne d'oca, in latino medievale abbreviato, una consuetudine per i documenti legali di quell'epoca. Ciascuna venne marcata con il grande sigillo reale (realizzato in cera d'api e ceralacca): pochissimi sigilli sono sopravvissuti. Sebbene gli studiosi si riferiscano alle 63 "clausole" della Magna Carta, questo si tratta di un moderno sistema di numerazione, introdotto da Sir William Blackstone nel 1759; la Carta originale era realizzata in un unico lungo testo, ininterrotto. Le quattro carte originali del 1215 sono state esposte alla British Library per un giorno, il 3 febbraio 2015, per celebrare l'800º anniversario della Magna Carta.

Più informazioni: it.wikipedia.org