La palma da cocco (Cocos nucifera L., 1753) è una pianta della famiglia delle Arecacee (sottofamiglia Arecoideae, tribù Cocoseae).

Originario nei paesi tropicali dell'Oceano Pacifico come le Filippine e nei paesi dell'Oceania come la Melanesia.

È l'unica specie riconosciuta del genere Cocos.

La parola cocco deriva dalla portoghese coco, che significa testa.

I marinai di Vasco da Gama, durante il viaggio nelle Indie, hanno dato il nome alla pianta in base alla forma del frutto che ha una vaga somiglianza con la testa a forma di zucca intagliata del Coco, mostro della mitologia ispanica molto simile all'uomo nero

Uno studio nel 2008 ha mostrato che le noci di cocco nel'America Meridionale sono geneticamente più vicine alle noci di cocco nelle Filippine.

Oggigiorno le principali zone di diffusione della palma da cocco sono situate tra il ventiduesimo parallelo nord e il ventiduesimo parallelo sud. La palma è coltivabile anche oltre questi limiti di latitudine, ma le coltivazioni perdono importanza commerciale. Generalmente le palme vengono coltivate sulla costa, ma la loro crescita non è limitata agli ambienti costieri. È possibile trovare palme anche a centinaia di chilometri dalla costa quando le condizioni climatiche lo permettono. In ogni caso l'influenza marina ha sicuramente un effetto positivo sul raccolto dei frutti.

Più informazioni: it.wikipedia.org