Qual è il termine medico per un'escrescenza cutanee ?
Si chiamano in vari modi: fibromi penduli o fibromi molli (in modo improprio: “porri”), tasche cutanee, polipi fibroepiteliali, acrocordoni. Sono escrescenze cutanee di piccole dimensioni, peduncolate, che pendono verso l’esterno; si tratta di lesioni benigne, non contagiose, ma possono diventare sintomatiche in caso di abrasioni e necrosi.
Si manifestano in circa il 25-26% dei diabetici adulti e aumentano con l’età.
È raro che i fibromi penduli si presentino nei bambini e tra i giovani: in genere, si manifestano per la prima volta intorno ai 40-50 anni, in entrambi i sessi.
Dopo i 50 l’incidenza aumenta tra le donne il che ha fatto ipotizzare che i fibromi penduli siano influenzati anche dagli ormoni e quindi dalla menopausa anche se a tutt’oggi non esistono studi che lo dimostrino in modo rigoroso.
Si associano spesso a storia familiare, obesità, iperinsulinemia, intolleranza al glucosio, alterato profilo dei lipidi plasmatici, Acanthosis nigritans.
Più informazioni:
www.diabete.com
ANNUNCIO PUBBLICITARIO