Qual è il nome del processo in cui le piante perdono acqua nell'atmosfera?
Per traspirazione si intende la perdita di acqua sotto forma di vapore da parte di un tessuto biologico a contatto con l'ambiente esterno. Negli animali avviene a livello della cute e dei polmoni, mentre nelle piante si ha prevalentemente a livello delle foglie ed è regolata (laddove sono presenti) dagli stomi.
La traspirazione delle piante si può definire come la perdita di vapore acqueo dalla superficie della pianta a causa dell'evaporazione. Si può considerare come un processo in due fasi:
vaporizzazione dell'acqua contenuta nei tessuti vegetali
il vapore acqueo si diffonde dagli spazi intercellulari interni (gli apoplasti) alla foglia verso l'atmosfera per lo più attraverso gli stomi.
L'acqua infatti si muove secondo gradienti (= variazione di una grandezza fisica in una data direzione) di potenziale idrico (acqua libera corrisponde a potenziale = 0; nella pianta e nel terreno in genere il potenziale è negativo, cioè è necessario esercitare un lavoro per estrarre acqua libera), da potenziale idrico maggiore (dentro la foglia) a potenziale idrico minore (nell'atmosfera basta che l'umidità relativa sia poco sotto il 100% perché il potenziale idrico sia molto inferiore a quello fogliare).
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO