In che anno venne affondata la corazzata tedesca Bismark?
La Bismarck fu una nave da battaglia tedesca della seconda guerra mondiale, così battezzata in onore del cancelliere del XIX secolo Otto von Bismarck (1815-1898). È famosa per l'affondamento dell'incrociatore da battaglia Hood e per la caccia successiva che le venne data e che portò al suo affondamento. Eponima della classe Bismarck, l'unica altra unità della stessa classe fu la Tirpitz.
La Bismarck e il Prinz Eugen salparono il 21 maggio 1941 da Bergen per tentare di entrare nell'Atlantico attraversando il canale di Danimarca nell'ambito dell'operazione Rheinübung. Avvistate da una squadra di incrociatori britannici, le due navi tedesche furono impegnate dall'incrociatore da battaglia Hood (la nave da guerra più grande del mondo allora in servizio dopo la Bismarck) e dalla corazzata Prince of Wales.
Alle 7:53 (27 maggio) il Norfolk prese il contatto visivo con la Bismarck e alle 8:43 la nave fu avvistata dalle corazzate di Tovey. La caccia era finita, e ora si doveva solo dare il colpo di grazia al gigante ferito. La torre "Dora" (cioè la torre D, quella più vicina alla poppa della nave) tirò il suo ultimo colpo alle 9:31. Da quel momento la Bismarck si comportò come un pontone per il tiro delle navi britanniche, che ormai sparavano da meno di 9 km, a quel punto circa 300 colpi centrarono la nave tedesca. Alle 10:36 la Bismarck affondava, macchine in moto e bandiera a riva.
Più informazioni:
www.google.com
ANNUNCIO PUBBLICITARIO