Il termine francese Bohème fu usato per la prima volta nel XIX secolo per descrivere lo stile di vita non convenzionale dei cosiddetti bohémien, ovvero artisti, scrittori, musicisti e attori marginalizzati e impoveriti delle maggiori città europee.

I bohémien sono stati associati ad un punto di vista politico non ortodosso e privo di affermazione sociale, che veniva spesso espresso attraverso rapporti, frugalità e "povertà volontaria". Nei paesi del Sud America erano solitamente i figli delle più ricche famiglie della nazione che tendevano a divenire poveri e dipendenti da alcool per copiare fedelmente i loro ispiratori europei.

Il termine emerse in Francia nel XIX secolo, quando artisti e poeti iniziarono a concentrarsi nei bassifondi e nelle classi minori dei quartieri gitani. Era infatti un'errata credenza popolare (diffusa soprattutto in Francia) che i gitani provenissero dalla Boemia, una regione dell'attuale Repubblica Ceca: da qui deriva il termine bohémien (letteralmente, appunto "boemo").

Più informazioni: it.wikipedia.org