Cos'è una Città-Stato?
Una città-Stato è una zona geografica, solitamente di piccole dimensioni, che si trova sotto la giurisdizione di un'unica città e gode di un grado più o meno ampio di sovranità.
Le città-Stato erano un'istituzione comune in molte civiltà antiche, come in Etruria, nell'antica Grecia (la polis), in Fenicia (dove spiccava Biblo) e nelle civiltà precolombiane degli Aztechi e dei Maya. L'Impero romano nacque come una città-Stato che estese progressivamente il suo territorio.
Nel Medioevo le città-Stato erano particolarmente presenti in Germania, Italia e Russia. Tra le città-Stato italiane si possono ricordare tutti i liberi comuni medievali e le repubbliche marinare; in una fase successiva alcuni comuni e repubbliche marinare si trasformarono poi in stati più vasti, come in Italia Venezia, Genova, Siena, Firenze e Milano.
In Italia abbiamo anche Lucca (si veda Repubblica di Lucca, Principato di Lucca e Piombino e Ducato di Lucca), che è la città-Stato che ha mantenuto l'indipendenza per il periodo più lungo ed ininterrotto. In altri paesi si ricordano queste città-Stato: Lubecca, Amburgo, Brema, Colonia, Norimberga, Augusta in Germania e Velikij Novgorod in Russia.
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO