Un palindromo è una parola, numero, frase o sequenza di simboli che si legge allo stesso modo sia da sinistra a destra che da destra a sinistra. Esempi comuni includono parole come 'anna' o 'otto', date come '02/02/2020' e frasi celebri come 'I topi non avevano nipoti'. In italiano, una delle parole palindrome più lunghe è 'onorarono'.

Il termine 'palindromo' fu introdotto nel 1638 dal poeta inglese Henry Peacham, ma il concetto risale al III secolo a.C., anche se non ci sono esempi sopravvissuti di quel periodo. Tra i primi esempi conosciuti ci sono il quadrato magico latino 'Sator' del I secolo d.C., che contiene palindromi sia di parole che di frasi, e la frase greca bizantina del IV secolo 'nipson anomemata me monan opsin'.

I palindromi si trovano anche nella musica, come nel canone a tavola e nel canone a granchio, e nelle strutture biologiche, poiché molti genomi contengono sequenze geniche palindromiche. Nella teoria degli automi, l'insieme di tutti i palindromi su un alfabeto è un linguaggio libero dal contesto, ma non regolare.

Più informazioni: en.wikipedia.org