Chi inventò il primo telescopio della storia?
Il telescopio è uno strumento ottico il cui scopo è la raccolta di luce (o radiazione elettromagnetica in generale) utilizzando sistemi di lenti o specchi, al fine di concentrarla in un punto e produrre un’immagine di un oggetto. Nell’ambito astronomico, dove questo strumento viene impiegato, un telescopio produce immagini di pianeti, Luna, stelle o oggetti del profondo cielo come galassie, nebulose e ammassi, permettendone l’osservazione visuale.
I primi telescopi erano del tipo a lenti e apparvero nei Paesi Bassi nel 1608. Il loro sviluppo è accreditato a Hans Lippershey, Zacharias Janssen e Jacob Metius.
Solo qualche tempo dopo fu perfezionato dal fisico italiano Galileo Galilei e il suo modello, con un diametro dell'obiettivo di circa 4 cm, era notevolmente superiore ai modelli olandesi per via della migliore lavorazione delle lenti.
Più informazioni:
www.astronomitaly.com
ANNUNCIO PUBBLICITARIO