Che cosa significa il prefisso del cognome Mc o Mac?
I cognomi patronimici scozzesi e irlandesi hanno spesso il prefisso Mac o Mc. Quando questi cognomi furono sviluppati originariamente, furono formati aggiungendo la parola gaelica mac, che significa figlio di, al nome del padre del portatore originale. Ad esempio, il cognome MacDougall significa letteralmente figlio di Dougal. In tempi successivi, questi prefissi furono aggiunti anche all'occupazione o al soprannome del padre del portatore. Ad esempio, MacWard significa figlio del bardo e MacDowell significa figlio del forestiero nero.
In Italia molti cognomi sono in realtà dei patronimici, derivati dall'uso del genitivo latino nelle formule ufficiali, come nel caso dei Placiti Cassinesi, che non scomparve se non tardi nell'era romanza. Così Giannini vuol dire figlio di un tal Giovannino, Mattei vuol dire figlio di Matteo, Maffei figlio di Maffeo, Pietri (o Petri) significa figlio di Pietro. Equivalenti ai precedenti terminanti in -i, sono patronimici anche i cognomi formati dalla preposizione di/de seguita da un nome, come Di Giovanni o De Giovanni che vuol dire figlio di Giovanni, Di Matteo o De Matteo figlio di Matteo, Di Maffeo o De Maffeo figlio di Maffeo, Di Pietro o De Pietro figlio di Pietro.
Fino al XVII secolo, in Italia anche coloro che disponevano di un cognome utilizzavano uno o più patronimici che indicavano il nome del padre, del nonno e a volte anche del bisnonno (es. Donato di Niccolò di Betto Bardi).
Più informazioni:
it.wikipedia.org
ANNUNCIO PUBBLICITARIO