Che cosa si può trovare in Piazza delle Pallottole, nel cuore del centro storico di Firenze?
A Firenze, in Piazza delle Pallottole, lo slargo che si trova presso Via dello Studio, alla destra dell'abside del Duomo (la cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore), è depositato su di un marciapiede un grosso masso sul quale è affissa una lapide ottocentesca con la scritta "Sasso di Dante". Esso avrebbe dovuto far parte di una delle pietre necessarie alla costruzione del Duomo. All'epoca tuttavia i fiorentini amavano sedersi nelle calde serate primaverili ed estive a frescheggiare guardando i lavori, e per tal motivo venne deciso di non utilizzare più questo sasso.
Una leggenda vuole che sul sasso era solito sedersi il sommo poeta Dante Alighieri. Un giorno, mentre era seduto sul sasso, incontrò un amico, un mercante bolognese, il quale cercò di attaccare bottone con Dante chiedendogli a bruciapelo: "Secondo te, qual è il desinar migliore?" ("Qual è il cibo più buono che ci sia?") - "L'ovo!" ("L'uovo!") rispose prontamente il poeta. A testimonianza dell'incredibile capacità mnemonica di quest'ultimo, dopo quasi un anno, il mercante torna nello stesso punto e, vedendo Dante seduto nuovamente sul sasso, tentò di metterlo di difficoltà arrivandogli di spalle e chiedendogli: "Con che cosa?" (cioè con che cosa è buono ciò che aveva risposto) - "Co i' sale!" ("Con il sale!") - rispose prontamente l'autore della Divina Commedia.
Più informazioni:
www.firenzepost.it
ANNUNCIO PUBBLICITARIO