1934: Il primo titolo mondiale

È l'anno delle prime volte per il calcio italiano: prima partecipazione a un Campionato del Mondo, prima volta da paese organizzatore e primo trionfo.

1938 Il secondo titolo mondiale

Il secondo titolo è firmato da due doppiette di Colaussi e Piola. Gli ungheresi riconoscono sportivamente la superiorità dell'Italia e il loro capitano Sarosi, stringendo la mano a Meazza, gli sussurra in perfetto italiano: "La vittoria è andata certamente ai migliori".

1982: Il terzo titolo mondiale

Domenica 11 luglio 1982, stadio Santiago Bernabeu di Madrid, ore 20. Dall'ennesimo fallo su Oriali parte la punizione che fa arrivare la palla in area tedesca. Si tuffano in tanti, ma una sola testa colpisce la palla spedendola in rete: quella di Rossi. È un gol stupendo. Poco dopo, da un'azione che parte direttamente dalle braccia di Zoff e che viene condotta da Scirea Bergomi e Rossi fino all'area tedesca, la palla arriva a Tardelli che con un irresistibile diagonale trafiggePoi, la fine e il delirio: triplice fischio dell'arbitro Coelho e l'Italia è campione del Mondo.

2016: il quarto titolo mondiale

La squadra di Lippi ha legittimato questo successo al termine di una gara attenta, giocata col cuore, ribattendo colpo su colpo le iniziative dei francesi che hanno concluso in dieci uomini per l'espulsione nei supplementari di Zidane, reo di avere colpito con una testata Materazzi. Infine l'Italia vince ai rigori, deciaivo il gol di Grosso.

Più informazioni: www.figc.it