Marte possiede due piccoli satelliti, di forma irregolare e allungata: Deimos (che in greco significa "terrore") e Phobos ("paura").

Essi prendono il nome dai due attendenti di Marte, Dio della guerra ("Egli ordina al Terrore e alla Paura di preparare i loro destrieri. E lui stesso riveste l'armatura scintillante."- Iliade, XV).

L'esistenza di questi due satelliti era stata ipotizzata molto prima che venissero effettivamente scoperti dall'astronomo americano Hall, nel 1877.

Phobos è un corpo allungato, dai contorni irregolari, e misura appena 13,5 x 10,8 x 9,4 Km. La sua massa è di 10'800 miliardi di tonnellate (1,08 1019 g) e la densità di 2,0.

Phobos orbita intorno a Marte ad una distanza di 9.380 Km, con un periodo di 0,319 giorni, cioè 7 ore e 39 minuti. Questo è anche il periodo di rotazione attorno al proprio asse: come nel caso della Luna e di molti altri satelliti, infatti, rotazione e rivoluzione si sono sincronizzate nel tempo in modo che il satellite rivolga sempre la stessa faccia al pianeta.

Più informazioni: www.brera.inaf.it