Chi fu il poeta, drammaturgo e diplomatico francesce autore del capolavoro teatrale "L'annuncio a Maria"?
Paul Claudel (Villeneuve-sur-Fère, 1868 – Parigi, 1955) poeta, drammaturgo e diplomatico francese.
Figlio di un alto funzionario statale, si stabilì a Parigi nel 1881 con la famiglia. Educato alla fede cattolica, ne divenne indifferente durante l'adolescenza. Dopo una forte crisi spirituale, una profonda conversione lo riavvicinò al cattolicesimo in modo integrale.
Nel 1890 iniziò la carriera diplomatica fino al 1935: fu console e poi ambasciatore negli USA, Cina, Cecoslovacchia, Germania, Giappone e Belgio. Rientrato a Parigi, nel 1946 fu eletto accademico di Francia.
Di grande interesse è la corrispondenza con A.Gide. C. lasciò una vasta produzione in prosa e opera poetica. Ma la sua personalità si espresse con potenza nelle opere teatrali, come i suoi 2 capolavori: L’annuncio a Maria (1912), sulla necessità del sacrificio consacrata nella comunione dei santi, e Lo scarpino di raso (1929), poema drammatico su vita e morte intesi come segreti di Dio.
Fu tra i più significativi esponenti del rinnovamento cattolico in Francia nella prima metà del '900, fra i maggiori poeti del suo tempo. Attuò una sapiente unione di poesia e teatro; respinse le forme tradizionali, facendo un uso amplificato dei simboli (che derivò da Rimbaud).
Le vicende dei suoi drammi sono lineari e semplici: gli interlocutori rimangono isolati, estranei; i loro conflitti gli servono per creare inni ricchi di immagini e colori, per andare oltre il contingente del teatro verso valori cosmici.
Più informazioni:
www.ibs.it
ANNUNCIO PUBBLICITARIO